Dunque, le piazze si possono "riprendere" con l'interoperabilità dei social, di cui avevo parlato qua https://artifactstech.substack.com/p/se-internet-non-e-piu-di-nessuno. In uno scenario simile, non si è soggetti agli algoritmi di raccomandazione, ma, ad esempio, i post si vedono in ordine cronologico. C'è però una grossa questione sulla moderazione, ma dovremmo parlarne a marzo in Artifacts. Sull'immaginarne di nuove, è utopico; esiste però chi sostiene che debba esistere un Public Service Internet (https://www.uwestminsterpress.co.uk/site/books/e/10.16997/book60/)
Sulla politica, sicuramente no in termini di engagement / crescita social, così come pagine che ne parlano. Non azzarderei ulteriori conclusioni.
Ci riprendiamo le piazze o ne immaginiamo di nuove? E la politica trae vantaggio o meno da questa gattini-sation dei social?
Dunque, le piazze si possono "riprendere" con l'interoperabilità dei social, di cui avevo parlato qua https://artifactstech.substack.com/p/se-internet-non-e-piu-di-nessuno. In uno scenario simile, non si è soggetti agli algoritmi di raccomandazione, ma, ad esempio, i post si vedono in ordine cronologico. C'è però una grossa questione sulla moderazione, ma dovremmo parlarne a marzo in Artifacts. Sull'immaginarne di nuove, è utopico; esiste però chi sostiene che debba esistere un Public Service Internet (https://www.uwestminsterpress.co.uk/site/books/e/10.16997/book60/)
Sulla politica, sicuramente no in termini di engagement / crescita social, così come pagine che ne parlano. Non azzarderei ulteriori conclusioni.
Grazie per il commento però :)